NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
- Chiarimenti
Trasporto rifiuti (FST) rifiuto imballato presso impianto ECO-ENERGY
Soggetto aggiudicatore: | Gisec S.p.A. |
Oggetto: | Trasporto rifiuti (FST) rifiuto imballato presso impianto ECO-ENERGY |
Tipologia di gara: | Procedura Aperta |
Criterio di valutazione: | Criterio del minor prezzo percentuale |
Modalità di espletamento della gara: | Telematica |
Importo complessivo a base d'asta: | 450.000,00 € |
Oneri: | 9.000,00 € |
CIG: | 79499309C4 |
Stato: | Aggiudicata |
Centro di costo: | Ufficio Acquisti, Gare e Contratti |
Aggiudicatario : | Germani S.p.A. |
Data di aggiudicazione: | 22 agosto 2019 0:00:00 |
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: | 9.000,00 € |
Data pubblicazione: | 25 giugno 2019 16:00:00 |
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: | 26 luglio 2019 12:00:00 |
Data scadenza: | 31 luglio 2019 12:00:00 |
Documentazione gara: |
|
Documentazione amministrativa richiesta: |
|
Documentazione Offerta Economica: |
|
Pubblicazioni
Nome | Data pubblicazione | Categoria |
---|---|---|
![]() |
06 agosto 2019 16:36:21 | Altri Documenti |
![]() |
10 settembre 2019 14:20:51 | Atti di aggiudicazione |
Elenco chiarimenti
-
- Trasporto rifiuti (FST) rifiuto imballato presso impianto ECO-ENERGY
Chiarimento n. 1
Domanda:Con la presente chiediamo se per il trasporto dei CER oggetti di gara 191212 e 190501, sono richiesti mezzi del tipo walking floor.-pianali mobili
-
Risposta:
La tipologia dei mezzi per il trasporto dei rifiuti oggetti di gara è dipendente dall'impianto di destino. In particolare:
- Lotto 1 (ECO-ENERGY) possono essere utilizzati oltre ai pianali mobili anche centinati;
- Lotto 2 (REA DALMINE) solo pianali mobili;
Infine, tenuto conto della notifica eseguita dallo smaltitore per l'impianto di destino finale ARGO DANIMARCA (lotto 3), il tragitto autorizzato risulta il seguente:
- partenza STIR di SMCV transito obbligatorio per Svizzera e Germania;
- destino finale ARGO DANIMARCA.
F.to Il RUP
-
Chiarimento n. 2
Domanda:Nel capitolato speciale, per l'art.1il rifiuto dovrà essere smaltito presso il termovalorizzatore di Acerra e la quantità prevista è pari a 7500 t. Invece, nelle modalità e luogo di consegna si evince che l'impianto di destino è l'eco-energy. l'esecuzione del servizio oggetto di gara per il lotto 1 è rappresentato dal trasporto tra lo STIR e Eco- Energy ?
-
Risposta:
Gli impianti di destino sonoi seguenti:
Lotto 1 - ECO-ENERGY VIA DELL'ADIGE - 16 - 39040 CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO (BZ);
Lotto 2 - REA DALMINE VIA DOSSI - 24044 DALMINE (BG);
Lotto 3 - FORNO DI ARGO I/S HÅNDVÆRKERVEJ 70 4400 ROSKILDE DENMARK;
Lotto 4 - RECIOIL VALENCIA S.L. C/CIUDAD DE GIBRALTAR – PATERNA 46988 – VALENCIA (SPAGNA);
F.to Il RUP
-
Chiarimento n. 3
Domanda:SI CHIEDE DI CONOSCERE LA PORTATA MEDIA DI UN CARICO DEL CER 191212 e DEL CER 190501
-
Risposta:
In caso di utilizzo di semirimorchi ADAMOLI o CENTINATI un carico CER di 19.12.12 e 19.05.01 pesa mediamente 26/28 tonnellate.
-
Chiarimento n. 4
Domanda:è consentita la partecipazione alla gara agli operatori economici in possesso della cat. 8 Anga (intermediazione) in luogo della cat.4 Anga (trasporto), al fine del coordinamento delle varie attività di trasposto (primo miglio/ intermedio/ultimo miglio), senza che ciò costituisca necessariamente subappalto ai sensi dell’art. 105, comma 2, ccp?“
-
Risposta:
Secondo, la circolare dell'albo gestori ambientali prot. 841/albo/press del 06/07/2011, l'intermediario è l'impresa che "dispone il recupero o lo smaltimento del rifiuto per conto terzi" e non le operazione di raccolta e trasporto dei rifiuti stessi. Tuttavia ai sensi del DLGS 103/92 (allegato 1 tabella A) quando il trasporto implica una perplessità operativa tale da rendere necessaria la figura dello spedizioniere, quale coordinatore dei vari vettori, l’intermediario può agire anche sulla sola attività di trasporto. Pertanto, si ritiene che nel caso del trasporto fuori Nazione di cui ai lotti 3 e 4 sia consentita la partecipazione degli operatori economici in possesso della categoria 8 in luogo di quelli previsti dalla categoria 4 Anga, in quanto occorre coordinare i vari vettori (primo miglio/intermedio/ultimo miglio). Viceversa in caso di un semplice trasporto entro i confini nazionali di cui ai lotti 1e 2, non essendoci necessità di alcun coordinamento non è consentita la partecipazione ai concorrenti in possesso della suddetta categoria 8, in nessun caso nemmeno come subappaltatori.
-
Chiarimento n. 5
Domanda:Buongiorno è possibile conoscere il numero di carichi da eseguire giornalmente per il Lotto 1 e per il Lotto 2? Un attesa di riscontro, cordiali saluti
-
Risposta:
Secondo l’Art. 1 del Capitolato Speciale, l’impresa aggiudicataria, per ogni lotto dovrà garantire il trasporto di almeno 150 ton/die di rifiuti. Il quantitativo massimo richiesto, previsto nello stesso articolo e per ogni lotto, risulta essere pari a 450 ton/die. Pertanto il numero di viaggi, tenuto conto di quanto chiarito precedentemente (peso viaggio medio = 26/28 ton), è variabile tra i 5 e 16 viaggi al giorno per ogni lotto.
-
Chiarimento n. 6
Domanda:Si è notato che nel bando di gara ( II.2 descrizione) nel dettaglio dei Lotti ci sono CIG , mentre nel disciplinare sono indicati diversamente, quali bisogna considerare per l'emissione della polizza provvisoria e ai fini dell'espletamento della Gara?.
-
Risposta:
I CIG per l'emissione della polizza provvisoria e l'espletamento della gara sono i seguenti:
LOTTO 1 CIG 79499309C4;
LOTTO 2 CIG 7949938061;
LOTTO 3 CIG 7949939134;
LOTTO 4 CIG 79499466F9.
-
Chiarimento n. 7
Domanda:Quesito 1.Con la presente chiediamo se oltre al DGUE, bisogna allegare altre dichiarazioni integrative? eventualmente quali?
Quesito 2.Nel disciplinare di gara, riguardo alla Capacità Tecnica organizzativa alla lettera E), in particolare riferimento al fatturato specifico oggetto della gara, negli ultimi tre anni sono intesi agli ultimi 3 esercizi (es. anni 2016-2017-2018) o bisogna intendere alla data del bando (es.06/2017-06/2018-06/2019?
Quesito 3 Oltre al Rappresentante legale, il Direttore e Responsabile tecnico devono rendere e allegare qualche dichiarazione al DGUE?
-
Risposta:
1) Tutte le dichiarazioni e le modalità di presentazione delle stesse sono riportate nel disciplinare di gara;
2) Gli anni di riferimento per la compriva dei servizi analoghi sono 2016 - 2017 - 2018;
3) Vedasi chiarimento quisito numero 1.
-
Chiarimento n. 8
Domanda:Buonasera, nel disciplinare a pag.11, si legge.. "1) domanda di ammissione alla gara e dichiarazioni a corredo della domanda e dell’offerta, soggetta agli obblighi di bollo redatta in lingua italiana...". Volevamo chiedervi qual è l'importo della marca da bollo e se và applicata alla domanda di ammissione e all'offerta?
-
Risposta:
Si tratta di un refuso. La marca da bollo non è obbligatoria e può essere derogata all'offerta.